Nome utente o indirizzo email
Password
Ricordami
La parola “Chakra” deriva dal sanscrito e significa “ruota”, “disco” o “cerchio”. Questi “cerchi” sono definiti come dei centri energetici che hanno la funzione di riequilibrare l’energia vitale che si trova all’interno del corpo sottile, ovvero quello energetico.
I Chakra non sono fisici, ma sono percepiti nel corpo come una sottile attivazione di energia in vari punti specifici, dove essi vengono classificati, come nella gola o a livello del cuore. Questa energia è davvero “sottile” e di conseguenza difficile da percepire, ma possiamo avvertirla attraverso le nostre emozioni o sensazioni del corpo e della mente.
Lo Yoga permette la stimolazione dei Chakra attivando l’energia vitale bloccata in essi, permettendo così che possa fluire liberamente dentro di noi in modo equilibrato.
L’attivazione dei “centri energetici” può avvenire attraverso le Asana (posizioni dello Yoga), grazie alla meditazione, ad esempio tramite la visualizzazione o la recitazione di un Mantra (parole o frasi ripetute che permettono di liberare la mente), attraverso i Mudra (gesti delle mani), tramite il Pranayama (tecniche di respirazione).
Esistono diversi Chakra all’interno del corpo, ma i più conosciuti e principali sono 7 e corrispondono alle ghiandole del sistema endocrino, all’apparato respiratorio e a quello digestivo.
1° Chakra – Muladhara: Chakra della radice
2° Chakra – Svadhisthana: Chakra del sacro
3° Chakra – Manipura: Chakra del plesso solare
4° Chakra – Anahata: Chakra del cuore
5° Chakra – Vishuddha: Chakra della gola
6° Chakra – Anja: Chakra del terzo occhio
7° Chakra – Sahasrara: Chakra della corona
IL SISTEMA DEI CHAKRA
I Chakra non sono l’unica fonte d’energia vitale, ma essa scorre e fluisce in tutto il corpo attraverso le Nadi, ovvero i canali energetici. Le Nadi sono migliaia e vanno dalle correnti principali alle correnti minori. Alcune di esse veicolano maggiore energia rispetto ad altre.
Le 3 Nadi principali che portano energia ai Chakra sono chiamate: Sushumna, Ida e Pingala. Sushumna è il canale energetico più importante che percorre la nostra colonna vertebrale, partendo dalla base del tronco fino a raggiungere l’estremità della testa, mentre Ida e Pingala si intrecciano come spirali di DNA attorno ad esso.
Ida è posizionata alla sinistra rispetto alla colonna vertebrale e influenza l’emisfero destro del cervello, stimolando la creatività e l’intuito. Ida rappresenta la luna, l’energia femminile, fredda e calmante.
Pingala è posizionata alla destra rispetto alla colonna vertebrale e influenza l’emisfero sinistro del cervello, stimolando la forza e la logica. Pingala rappresenta il sole, l’energia maschile, calda e stimolante.
É attraverso Sushumna che l’energia Kundalini, rappresentata da un serpente avvolto su se stesso che risiede nella parte finale della colonna vertebrale, se stimolata ha la possibilità di fluire verso l’alto aprendo i Chakra uno ad uno fino ad arrivare all’ultimo, il Chakra della corona. Una volta raggiunta la sommità del capo, raggiungeremo la liberazione e l’unione universale, ovvero lo scopo dello Yoga.
ORIGINE DEI CHAKRA
L’India è il lungo d’origine del sistema dei Chakra, conosciuti attraverso la tradizione dello Yoga. La data della nascita dei Chakra non è ancor oggi ben definita, poiché una volta venivano tramandate le conoscenze e la filosofia dello Yoga solo oralmente. Il sistema dei Chakra cominciò ad apparire durante il periodo storico dei Veda intorno al 3000 a.C., ovvero 5000 anni fa. Il sistema dei Chakra inoltre apparve nel periodo degli Upanishad intorno al 1500 a.C., nello Yoga Sutra di Patanjali, il padre dello Yoga, nel 200 a.C. ed infine nel periodo Tantrico tra il 500 e il 1200 d. C.
Prova le nostre lezioni gratuite, ti basta iscriverti.
Home » Cosa sono i Chakra?